Nel presepe del Cilento, Arturo Quaglia, esperto artigiano del legno, si impegna nel recupero di antiche memorie, realizzando le immagini di edifici storici, scomparsi o modificati nello scorrere del tempo, nel loro originario aspetto. Questa è la volta del santuario di Santa Sofia, ad Albanella, e della vecchia stazione di …
Continua a leggere »Tecniche
Materiali per il presepe: elementi vecchi per un presepe nuovo
I materiali per il presepe nuovo possono essere presi da quello dell'anno prima, come nel presepe in casa Scognamiglio e in quello di una chiesa Napoli.
Continua a leggere »Presepe del Cilento ad Albanella
Il presepe del Cilento, come lo definisco, è ad Albanella, dove un esperto artigiano del legno lo ha costruito sulla facciata della propria abitazione.
Continua a leggere »Colori nella terracotta: monocromia o policromia
I colori non sempre sono necessari per abbellire la terracotta, perché un manufatto in questo materiale è spesso anche più interessant se lasciato al naturale. Ma per le statuine del presepe, i colori sono importanti, sia per conferire l’aspetto della vita, sia per il valore simbolico che essi rivestono. Una …
Continua a leggere »Dall’argilla alla terracotta: la cottura nel forno
Un lavoro di argilla, per acquistare durezza e sfidare i secoli, ha bisogno di essere sottoposto a cottura. Oggi vi sono dei forni elettrici molto utili. Ma si può usare, con la dovuta accortezza e la dovuta prudenza, anche qualche antico metodo artigianale. Un manufatto lavorato in argilla richiede l’operazione …
Continua a leggere »Modellare la creta. Operazioni preliminari
Lavorare la creta è un piacere che può offrire molte soddisfazioni, a patto di non avere fretta e di compiere pazientemente alcune operazioni preparatorie. La creta è un materiale plastico che si raccoglie sulla riva di fiumi e torrenti. Naturalmente, è raro che un artista o un artigiano vada a …
Continua a leggere »