Il Museo di San Martino, collocato in un’antica Certosa, è il museo della città di Napoli e ne raccoglie i documenti storici e artistici. Tra questi ci sono il popolarissimo “presepe Cuciniello” e la Tavola Strozzi, la più antica raffigurazione della città di Napoli, del XV secolo. La Tavola Strozzi …
Continua a leggere »Storia
Il Presepe Cuciniello di San Martino
A Napoli, il Museo di San Martino conserva uno dei più celebri presepi con “pastori” del Settecento. I “pastori” furono collezionati da una poliedrica personalità dell’Ottocento napoletano, Michele Cuciniello, che donò la sua collezione al Museo e si occupò personalmente di allestire lo “scoglio” del presepe. Il “Presepe Cuciniello” di …
Continua a leggere »I viaggiatori stranieri raccontano il presepe napoletano
L’usanza di allestire il presepe nelle case private non ha mancato di suscitare la curiosità e l’interesse dei viaggiatori stranieri che di questa passione tutta napoletana hanno lasciato preziose testimonianze. L’uso, introdotto da San Gaetano, di allestire il presepe non solo nelle chiese, ma anche nelle case private, in commemorazione …
Continua a leggere »San Gaetano “inventore” del presepe napoletano
San Gaetano di Thiene, in un libro del Settecento, è presentato come colui che diede origine alla tradizione di allestire il presepe nella chiese e nelle case private in occasione del Natale. La Chiesa dei santi Apostoli, nella zona alle spalle del Duomo, è la seconda delle chiese in cui …
Continua a leggere »Francesco d’Assisi e la tradizione del presepe
San Francesco d’Assisi non ha “inventato” il presepe come noi lo concepiamo ma lo spirito dell’umiltà e della povertà francescana è il lievito di questa bellissima tradizione. Mettiamo a confronto il biografo medievale del Santo e l’artista nostro contemporaneo Dino Battaglia, che raccontano, ciascuno nel proprio stile, il Natale di …
Continua a leggere »Presepe napoletano e centro antico di Napoli
L’artigianato del presepe napoletano e dei “pastori” ha il suo cuore in San Gregorio Armeno, ma si può affermare che è l’intero centro antico a vivere, trecentosessantacinque giorni all’anno, di questa ormai antica tradizione che a Napoli è una autentica passione. Napoli è una città greca, fondata non dai Greci …
Continua a leggere »Presepio o presepe? Una precisazione linguistica
Le due forme, presepio e presepe, hanno entrambe diritto di cittadinanza nella lingua italiana essendo state adoperate dai buoni scrittori. Ci si chiede, talvolta, se è più corretta la forma “presepe” o la forma “presepio”. La seconda trova corrispondenza nel dialettale ‘o presepio, ‘o presebbio: “te piace ‘o presepio?” chiede …
Continua a leggere »Natività: il presepe dalle origini ai giorni nostri
La raffigurazione della nascita di Gesù da parte degli artisti comincia già nei primi secoli cristiani. La tradizione del presepe si sviluppa per ispirazione del messaggio di san Francesco e si attualizza per opera di san Gaetano
Continua a leggere »