Libri

I mestieri di Napoli: i libri e il presepe

napoli nobilissima

I mestieri di Napoli, come sono rappresentati nel libro del De Bourcard, mostrano che il “dolce far niente”, espressione coniata in Francia, è stata applicata alla città partenopea del tutto immotivatamente, come del resto ci assicura anche la tradizione del presepe, con la variopinta molteplicità dei suoi personaggi, impegnati nelle …

Continua a leggere »

Giovanni Artieri e la Napoli Nobilissima

napoli nobilissima

Giovanni Artieri, in un bel libro del 1955, “Napoli Nobilissima”, parla di luoghi e persone della sua amata Napoli e la difende dalla maldicenza che, nelle altre città d’Italia, si esercita quasi come uno sport nazionale. Giovanni Artieri, giornalista, scrittore e uomo politico napoletano,  ad uno dei numerosi libri che …

Continua a leggere »

Lealtà di scugnizzo in una pagina di Marotta

Uno scugnizzo si comporta lealmente e Salvatore Di Giacomo vince la scommessa con la fidanzata. Ce lo racconta il nostro grande Giuseppe Marotta. Lo confesso: non sono stato uno “scugnizzo”, a differenza di Mariano D’Antonio, che, in Percorsi di libertà, racconta le “esperienze di uno scugnizzo napoletano divenuto professore”, come …

Continua a leggere »

Raccontare Napoli, raccontare il presepe

Napoli-Racconta

Un libro di Giovanni De Caro con aneddoti e storielle di personaggi vari, celebri o anche oscuri, mi conferma nella mia idea che raccontare il presepe non si può senza raccontare anche Napoli. E, naturalmente, viceversa. La mia casa è colma di libri, al punto che quasi non vi posso …

Continua a leggere »

Le scorribande presepiali di Fausto Nicolini

Un pregevole studio di Fausto Nicolini, filologo napoletano amico di Croce e di Doria, ricostruisce la storia delle rappresentazioni presepiali, facendo risalire il presepe del Settecento alle sacre rappresentazioni e agli spettacoli di marionette. Fausto Nicolini, amico di Benedetto Croce e di Gino Doria, è un insigne filologo noto soprattutto …

Continua a leggere »

Figurari e collezionisti a Napoli

Accettereste, voi, un trovatello in pagamento di un lavoro artigianale? E potreste rinunciare a lui, quando è cresciuto abbastanza per darvi una mano? E se vi rinunciate, lo fate per egoismo o per amore? Un libro parla del lavoro e della vita, tra arte e miseria, dei figurari napoletani del …

Continua a leggere »

Il presepe sul luogo del delitto

Maria e Giuseppe featured

Può una statuina del presepe, infranta, costituire l’indizio per risolvere il caso di un duplice, efferato omicidio? La risposta è sì, se il delitto è compiuto a Napoli, pochi giorni prima di Natale, se l’inchiesta è affidata al commissario Ricciardi e, soprattutto, se la statuina violata raffigura uno dei personaggi …

Continua a leggere »