Nel disfare il presepe e nel progettare il prossimo, vien fatto di pensare al trascorrere della vita, che non va posta a rischio, se non per cause che siano pari alla sua bellezza e preziosità. Perciò intitolo questo articolo: il presepe e la bellezza della vita. Arriva ogni anno il …
Continua a leggere »Articoli
Natale tempo di doni: un presepe per la madre
Il Natale è tempo di doni. Ma il dono più bello non è quello che può acquistarsi in un negozio, ma ciò che noi stessi possiamo creare con le nostre mani e il nostro ingegno, per esprimere la nostra personalità, esprimendo al tempo stesso il nostro affetto per la persona …
Continua a leggere »Presepe francescano a Padova
Il presepe francescano a Padova, di cui parlo in questo articolo e che è più esatto chiamare “diorama”, è opera di due artisti che hanno voluto ricreare per la gioia dei nostri occhi, non solo quelli fisici, ma anche quelli dello spirito, lo “stupore” del Natale, che san Francesco fece …
Continua a leggere »Il presepe in tempo di covid
Il presepe in tempo di covid. In omaggio a chi pensa che, nell’attuale società, gli anziani siano soltanto un peso, avanzo qui una proposta provocatoria: fare il presepe senza San Giuseppe, Baldassarre, Armenzio e altri personaggi vecchi. E se, quest’anno, nel fare il presepe, decidessimo di non collocarvi le statuette …
Continua a leggere »L’annunciazione come premessa del presepe
La festività del nome di Maria suggerisce di rileggere alcuni passi del Vangelo e qualche consiglio per accrescere il simbolismo del presepe.
Continua a leggere »Considerazioni (in)attuali di Capodanno
Le considerazioni (in)attuali di Guido e mie sulle luminarie di Salerno e l’assenza di significato in una festa senza festeggiato. Non so quanti Italiani prestarono attenzione, la sera dell’ultimo dell’anno 2016, al presepe alle spalle del Presidente della Repubblica, che teneva il discorso augurale alla Nazione. Il presepe costituiva una presenza, …
Continua a leggere »