Il presepe francescano a Padova, di cui parlo in questo articolo e che è più esatto chiamare “diorama”, è opera di due artisti che hanno voluto ricreare per la gioia dei nostri occhi, non solo quelli fisici, ma anche quelli dello spirito, lo “stupore” del Natale, che san Francesco fece …
Continua a leggere »Arte
Eboli. Cristo vi si fermò e vi lasciò i santi Biagio e Nicola
Eboli, alle soglie del Cilento, mi conferma ancora una volta, nell’incontro con santi, eroi, libri e studiosi, la verità del detto errando discitur, “viaggiando si impara”: con il cuore e la mente rivolti a Napoli e al presepe. Eboli è una bella cittadina, in provincia di Salerno, alle soglie …
Continua a leggere »Metapresepe borghese di Luciano Testa
Metapresepe borghese è la definizione che si può applicare a una scena presepiale allestita dal maestro Luciano Testa, che mi è stata indicata dall’amico Guido Di Lorenzo. E parliamo, questa volta, del metapresepe borghese. Nell’articolo precedente ho descritto una scena presepiale, approntata dal maestro Giuseppe Ercolano, il quale ha raffigurato, con perizia e …
Continua a leggere »Metapresepe: G. Ercolano e le storie di zi’ Peppe
Metapresepe ho definito il presepe che l’artista Giuseppe Ercolano ha creato nel suo laboratorio di Meta di Sorrento, ispirandosi alle storie di Zi’ Peppe, il personaggio che, nel libro di Gennaro Matino, narra a un ragazzino delle scuole medie la storia e il significato della rappresentazione presepiale. Perché “metapresepe”? Esiste nella lingua …
Continua a leggere »Sant’Agata dei Goti e i suoi presepi
Sant’Agata dei Goti fu la sede episcopale di Sant’Alfonso M. de’ Liguori, per cui non poteva mancare un presepe in quello che fu il suo Duomo. Ma l’attuale presepe fu preceduto da altri. Il parroco, don Antonio Abbatiello, ce ne ha raccontato la storia. Era passato da poco il Natale, quando, …
Continua a leggere »Presepe Alfonsiano a S. Agata dei Goti
A Sant’Agata dei Goti, nella provincia di Benevento, lo zelo di un parroco e la capacità di un artista hanno creato un presepe ispirato al canto natalizio di S. Alfonso Mario de’ Liguori, Quanne nascette Ninno a Betlemme. Guido ed io siamo andati a visitarlo. Un nuvoloso pomeriggio della scorsa …
Continua a leggere »Memorie presepiali ad Amalfi
Amalfi, una delle quattro antiche repubbliche marinare, sarà sede di una mostra presepiale di Giuseppe Ercolano, che invita al recupero della memoria e delle nostre antiche tradizioni. Amalfi, la città celebre negli annali della Storia, per essere stata una delle quattro repubbliche marinare (fa bene ogni tanto rispolverare i ricordi …
Continua a leggere »Il pastoraro: l’arte racconta se stessa. A Meta di Sorrento
Il pastoraro è colui che crea e riproduce i “pastori”. A Meta di Sorrento, un artigiano, che è più giusto definire artista, lo ha rappresentato con precisione e verità psicologica in una bellissima statuetta, che ha catturato subito la nostra attenzione, mia e di Guido. Te ne parliamo, in questa …
Continua a leggere »Manoscritto miniato con Natività
Un Manoscritto miniato, Messale o Breviario, mostra un capolettera in cui è inserita una bellissima scena del Natale. La rappresentazione è molto simile a quella che allestiamo noi, nelle nostre case, per la Notte Sacrata. I miei periodici tentativi di alleggerire i cassetti di scrivania e armadi, gementi sotto il …
Continua a leggere »Benevento, nel chiostro il primo presepe (Prima Parte)
Benevento, “città delle streghe”, ma anche della più antica rappresentazione presepiale. Per noi, una vera “scoperta”. Ho spesso sostenuto che Dio creò l’uomo perché andasse a spasso. Idea che è piaciuta a molti. Infatti, la passeggiata è la migliore occasione per conoscere, meditare, e anche discutere, se si è in …
Continua a leggere »