Il Sacro Bosco di Bomarzo, una splendida cittadina nel Viterbese, è un luogo affascinante, in cui si svolge un “cammino sapienziale” che, per molti versi, è paragonabile a quelli del presepe e della Commedia di Dante. Il Sacro Bosco di Bomarzo, in provincia di Viterbo, di fronte ai monti Cimini, è uno dei …
Continua a leggere »Alchimia
Santi Innocenti tra alchimia e orrore quotidiano
I Santi Innocenti sono i bambini che, secondo il racconto del vangelo di Matteo, furono uccisi per ordine del re Erode, timoroso per il proprio potere, dopo avere udito dai Magi che era nato “il re dei Giudei”. Ma sono anche i bambini di Caivano, vittime di una arcaica mentalità distorta, e le …
Continua a leggere »Aurora, tra madri, zingare e mendichi
Aurora è il titolo di un bellissimo romanzo di Stanislao Nievo. In un episodio di questo libro, nei pressi della Porta Magica di Roma, si aggirano inquietanti personaggi che ritroviamo nel presepe popolare. La lettura di queste pagine mi confermò nella mia linea interpretativa del presepe popolare napoletano. “Se stai seduto, …
Continua a leggere »Alchimia del presepe tra ruderi e libri
Alchimia del presepe popolare napoletano: è il sottotitolo di un mio libro, nel quale, offrendo la mia interpretazione del presepe, mi collegavo a immagini e simboli di questa antenata della chimica, che rappresenta il “filo rosso” della cultura europea. Alchimia del presepe: come titolo potrebbe apparire un po’ strano, ma …
Continua a leggere »