Alchimia del presepe popolare napoletano: è il sottotitolo di un mio libro, nel quale, offrendo …
Continua a leggere »Alchimia del presepe popolare napoletano: è il sottotitolo di un mio libro, nel quale, offrendo …
Continua a leggere »In omaggio al grande antropologo Ernesto De Martino ho definito “tempo salvato” il periodo dell’anno …
Continua a leggere »Eboli, alle soglie del Cilento, mi conferma ancora una volta, nell’incontro con santi, eroi, …
Continua a leggere »Un rilievo con la Sacra Famiglia, opera di uno scultore volterrano, messo a confronto con …
Continua a leggere »Nell’articolo sul mistero della morte e della resurrezione nel presepe, ho presentato un mio vecchio …
Continua a leggere »Il pescatore nel presepe popolare napoletano si contrappone al cacciatore come immagine della Vita contrapposta …
Continua a leggere »Il pozzo è uno degli elementi “irrinunciabili” sul presepe napoletano. In correlazione con la zingara, …
Continua a leggere »San Gaetano di Thiene, in un libro del Settecento, è presentato come colui che diede …
Continua a leggere »Un lavoro di argilla, per acquistare durezza e sfidare i secoli, ha bisogno di essere …
Continua a leggere »Il “pastore” interamente di terracotta riveste un particolare significato simbolico e per tale motivo, e …
Continua a leggere »Razzullo, il personaggio comico della “Cantata dei pastori” del Perrucci, si può considerare come il …
Continua a leggere »