Aurora è il titolo di un bellissimo romanzo di Stanislao Nievo. In un episodio di …
Continua a leggere »Turismo selvaggio e rinascita dello spirito
Turismo selvaggio a Napoli: il turismo è una risorsa culturale ed economica importante. Ma, quando s…
Il cane, amico e guida dell’uomo, sul presepe
Un gruppo in terracotta, visto in una bottega di San Gregorio Armeno, opera di Vincenzo Luciano, mi …
Terracotta materia dell’anima
Terracotta, materia dell’anima, come suggerisce Michele Clima, in perfetta sintonia con quanto…
Angeli per le strade della città nel presepe di Michele Clima
Uno strano personaggio alato del presepe di Michele Clima mi induce a ricordare figure di mendicanti…
Mendicanti, voci dal Purgatorio
Mendicanti, voci dal Purgatorio: perché a Napoli, i mendicanti rappresentano le anime purganti che s…
-
Il “tempo salvato” del presepe popolare
In omaggio al grande antropologo Ernesto De Martino ho definito “tempo salvato” il periodo dell’anno …
Continua a leggere » -
La mia via al presepe
-
Nel Bosco di Bomarzo un percorso (quasi) presepiale
-
Il presepe della Cappella Minutolo nel Duomo di Napoli
Il presepe di cui intendo scrivere è un rilievo sul monumento sepolcrale di Enrico Minutolo, …
Continua a leggere » -
Presepe francescano a Padova
-
La Natività nei monumenti cristiani antichi
-
Un Bambino Gesù e un dialogo sui massimi sistemi
Un’immagine del Bambino Gesù, opera di mio padre Vincenzo, spinge Guido e me in una …
Continua a leggere » -
Nani sulle spalle di giganti
-
Santi Innocenti tra alchimia e orrore quotidiano
-
Natale è… la fragilità di un Bimbo divino
La nascita di Dio come uomo, nei disagi e nella precarietà dell’esistenza terrena, invitando all’umiltà …
Continua a leggere » -
Ciabattino alla Sanità. Apparizione del Volto
-
Calabritto, un paese come un presepe
-
Il pescatore: la vita nel presepe popolare
Il pescatore nel presepe popolare napoletano si contrappone al cacciatore come immagine della Vita contrapposta …
Continua a leggere » -
L’oste, o il diavolo sotto mentite spoglie
-
Il cacciatore: la violenza nel presepe popolare
-
Santa Lucia: dal presepe a Dante
Santa Lucia è la santa della luce e del solstizio d’inverno. Sotto il suo segno …
Continua a leggere » -
La pietra angolare che il Bambino Gesù donò ai Re Magi
-
Giuseppe Marotta: Vigilia di Natale in Paradiso
-
Natività: il presepe dalle origini ai giorni nostri
La raffigurazione della nascita di Gesù da parte degli artisti comincia già nei primi secoli cristiani. La tradizione del presepe si sviluppa per ispirazione del messaggio di san Francesco e si attualizza per opera di san Gaetano
Continua a leggere » -
Il Presepe Cuciniello di San Martino
-
Presepio o presepe? Una precisazione linguistica
-
Modellare la creta. Operazioni preliminari
Lavorare la creta è un piacere che può offrire molte soddisfazioni, a patto di non …
Continua a leggere » -
Arturo Quaglia: recupero delle memorie nell’arte presepiale.
-
Materiali per il presepe: elementi vecchi per un presepe nuovo
-
Presepe napoletano: colto e popolare
Tra i vari tipi, il presepe napoletano popolare, ben distinto dal presepe colto, ha un …
Continua a leggere » -
Labirinto dantesco e presepe circolare
-
La terracotta: materiale povero?
-
Il Presepe Popolare Napoletano
Perché presepe popolare napoletano? Perché non solo, e più semplicemente, "presepe napoletano"? Non significano e non indicano, forse, la stessa cosa?
Continua a leggere » -
Razzullo: un napoletano tra i pastori
-
Michele Clima, un foggiano dall’animo napoletano