Aurora è il titolo di un bellissimo romanzo di Stanislao Nievo. In un episodio di …
Continua a leggere »Turismo selvaggio e rinascita dello spirito
Turismo selvaggio a Napoli: il turismo è una risorsa culturale ed economica importante. Ma, quando s…
Il cane, amico e guida dell’uomo, sul presepe
Un gruppo in terracotta, visto in una bottega di San Gregorio Armeno, opera di Vincenzo Luciano, mi …
Terracotta materia dell’anima
Terracotta, materia dell’anima, come suggerisce Michele Clima, in perfetta sintonia con quanto…
Angeli per le strade della città nel presepe di Michele Clima
Uno strano personaggio alato del presepe di Michele Clima mi induce a ricordare figure di mendicanti…
Mendicanti, voci dal Purgatorio
Mendicanti, voci dal Purgatorio: perché a Napoli, i mendicanti rappresentano le anime purganti che s…
-
Mendicanti, voci dal Purgatorio
Mendicanti, voci dal Purgatorio: perché a Napoli, i mendicanti rappresentano le anime purganti che si …
Continua a leggere » -
La mia via al presepe
-
Nel Bosco di Bomarzo un percorso (quasi) presepiale
-
Metapresepe: G. Ercolano e le storie di zi’ Peppe
Metapresepe ho definito il presepe che l’artista Giuseppe Ercolano ha creato nel suo laboratorio di Meta …
Continua a leggere » -
La Natività nei monumenti cristiani antichi
-
Il pastoraro: l’arte racconta se stessa. A Meta di Sorrento
-
Il presepe della misericordia
Ho definito “il presepe della misericordia” quello che sta preparando un mio amico romano, incentrato …
Continua a leggere » -
Il monumento al contadino: riflessioni su Presepe e dignità del lavoro
-
Santi Innocenti tra alchimia e orrore quotidiano
-
Zampognari e poesia a Napoli
Le melodie degli zampognari e la poesia di Dante, nella novena dell’Immacolata, ci ricordano che …
Continua a leggere » -
Un angolo di Napoli: il fondaco S. Gregorio Armeno
-
Un caffé per le anime purganti
-
La lavandaia: purezza e rinascita nel presepe
La lavandaia, completando in una triade la coppia cacciatore-pescatore, indica la purificazione e la rinascita, al termine del cammino, nel segno di Dante.
Continua a leggere » -
Il cacciatore: la violenza nel presepe popolare
-
La Zingara: sul presepe echi del passato
-
Il pozzo: sul presepe voci dall’abisso
Il pozzo è uno degli elementi “irrinunciabili” sul presepe napoletano. In correlazione con la zingara, …
Continua a leggere » -
Il cane, amico e guida dell’uomo, sul presepe
-
Santa Lucia: dal presepe a Dante
-
Natività: il presepe dalle origini ai giorni nostri
La raffigurazione della nascita di Gesù da parte degli artisti comincia già nei primi secoli cristiani. La tradizione del presepe si sviluppa per ispirazione del messaggio di san Francesco e si attualizza per opera di san Gaetano
Continua a leggere » -
Il Presepe Cuciniello di San Martino
-
Presepe napoletano e centro antico di Napoli
-
Presepe del Cilento ad Albanella
Il presepe del Cilento, come lo definisco, è ad Albanella, dove un esperto artigiano del legno lo ha costruito sulla facciata della propria abitazione.
Continua a leggere » -
Materiali per il presepe: elementi vecchi per un presepe nuovo
-
Arturo Quaglia: recupero delle memorie nell’arte presepiale.
-
Natale tempo di doni: un presepe per la madre
Il Natale è tempo di doni. Ma il dono più bello non è quello che …
Continua a leggere » -
Labirinto dantesco e presepe circolare
-
La terracotta: materiale povero?
-
Presepe di Pasqua: tradizione dimenticata o fraintendimento?
Presepe di Pasqua è una espressione che indica una serie di quadri relativi alla morte e alla risurrezione di Cristo sul modello della struttura di Natale.
Continua a leggere » -
La strage degli innocenti sul presepe e non solo
-
Personaggi del presepe napoletano