Aurora è il titolo di un bellissimo romanzo di Stanislao Nievo. In un episodio di …
Continua a leggere »Turismo selvaggio e rinascita dello spirito
Turismo selvaggio a Napoli: il turismo è una risorsa culturale ed economica importante. Ma, quando s…
Il cane, amico e guida dell’uomo, sul presepe
Un gruppo in terracotta, visto in una bottega di San Gregorio Armeno, opera di Vincenzo Luciano, mi …
Terracotta materia dell’anima
Terracotta, materia dell’anima, come suggerisce Michele Clima, in perfetta sintonia con quanto…
Angeli per le strade della città nel presepe di Michele Clima
Uno strano personaggio alato del presepe di Michele Clima mi induce a ricordare figure di mendicanti…
Mendicanti, voci dal Purgatorio
Mendicanti, voci dal Purgatorio: perché a Napoli, i mendicanti rappresentano le anime purganti che s…
-
Mendicanti, voci dal Purgatorio
Mendicanti, voci dal Purgatorio: perché a Napoli, i mendicanti rappresentano le anime purganti che si …
Continua a leggere » -
La mia via al presepe
-
Il “tempo salvato” del presepe popolare
-
Memorie presepiali ad Amalfi
Amalfi, una delle quattro antiche repubbliche marinare, sarà sede di una mostra presepiale di Giuseppe …
Continua a leggere » -
Manoscritto miniato con Natività
-
Il presepe della Cappella Minutolo nel Duomo di Napoli
-
Benevento, nel chiostro il primo presepe (Prima Parte)
Benevento, “città delle streghe”, ma anche della più antica rappresentazione presepiale. Per noi, una vera …
Continua a leggere » -
Albero di Natale e presepe: concorrenza o alleanza?
-
Presepe nella Cattedrale di Volterra: la scoperta in una scorribanda agostana
-
Mendicanti, voci dal Purgatorio
Mendicanti, voci dal Purgatorio: perché a Napoli, i mendicanti rappresentano le anime purganti che si …
Continua a leggere » -
Terracotta materia dell’anima
-
Magia del Natale: fare il presepe all’ultimo minuto
-
La lavandaia: purezza e rinascita nel presepe
La lavandaia, completando in una triade la coppia cacciatore-pescatore, indica la purificazione e la rinascita, al termine del cammino, nel segno di Dante.
Continua a leggere » -
Benino il pastore che dorme e sogna Gesù Bambino
-
L’oste, o il diavolo sotto mentite spoglie
-
Il pozzo: sul presepe voci dall’abisso
Il pozzo è uno degli elementi “irrinunciabili” sul presepe napoletano. In correlazione con la zingara, …
Continua a leggere » -
Il simbolo: come riconoscerlo e come interpretarlo?
-
Santa Lucia: dal presepe a Dante
-
Presepio o presepe? Una precisazione linguistica
Le due forme, presepio e presepe, hanno entrambe diritto di cittadinanza nella lingua italiana essendo …
Continua a leggere » -
Il Presepe Cuciniello di San Martino
-
Natività: il presepe dalle origini ai giorni nostri
-
Arturo Quaglia: recupero delle memorie nell’arte presepiale.
Nel presepe del Cilento, Arturo Quaglia, esperto artigiano del legno, si impegna nel recupero di …
Continua a leggere » -
Dall’argilla alla terracotta: la cottura nel forno
-
Presepe del Cilento ad Albanella
-
Presepe napoletano: colto e popolare
Tra i vari tipi, il presepe napoletano popolare, ben distinto dal presepe colto, ha un …
Continua a leggere » -
Labirinto dantesco e presepe circolare
-
Il presepe polacco: Cattedrali di stagnola
-
Razzullo: un napoletano tra i pastori
Razzullo, il personaggio comico della “Cantata dei pastori” del Perrucci, si può considerare come il …
Continua a leggere » -
Personaggi presepiali antichi e nuovi
-
Acque e fontane a Napoli… e sul presepe