Il Sacro Bosco di Bomarzo, una splendida cittadina nel Viterbese, è un luogo affascinante, in …
Continua a leggere »Turismo selvaggio e rinascita dello spirito
Turismo selvaggio a Napoli: il turismo è una risorsa culturale ed economica importante. Ma, quando s…
Il cane, amico e guida dell’uomo, sul presepe
Un gruppo in terracotta, visto in una bottega di San Gregorio Armeno, opera di Vincenzo Luciano, mi …
Terracotta materia dell’anima
Terracotta, materia dell’anima, come suggerisce Michele Clima, in perfetta sintonia con quanto…
Angeli per le strade della città nel presepe di Michele Clima
Uno strano personaggio alato del presepe di Michele Clima mi induce a ricordare figure di mendicanti…
Mendicanti, voci dal Purgatorio
Mendicanti, voci dal Purgatorio: perché a Napoli, i mendicanti rappresentano le anime purganti che s…
-
La mia via al presepe
La mia via al presepe è l’argomento del centesimo degli articoli che pubblico su queste …
Continua a leggere » -
Mendicanti, voci dal Purgatorio
-
Il “tempo salvato” del presepe popolare
-
La natura “sogna” l’arte e il presepe
Sembra che la natura produca gli stessi sogni in cui entra l’uomo. Così, un artista …
Continua a leggere » -
Il presepe della maternità
-
Manoscritto miniato con Natività
-
Le ragioni del presepe
Le ragioni del presepe sono già state da me esposte numerose volte. Ne offro qualche …
Continua a leggere » -
Albero di Natale e presepe: concorrenza o alleanza?
-
Il monumento al contadino: riflessioni su Presepe e dignità del lavoro
-
Costruire il presepe: Alchimia per buone azioni?
Costruire il presepe è una attività che soddisfa molte esigenze psicologiche e spirituali: è questo …
Continua a leggere » -
Un caffé per le anime purganti
-
Modellare la creta tra aspirazione e rinuncia
-
Benino il pastore che dorme e sogna Gesù Bambino
Benino, il pastorello che dorme e sogna la nascita del Bimbo Divino è, sul presepe …
Continua a leggere » -
Brigante o cacciatore? I racconti di Antonino
-
Personaggi presepiali antichi e nuovi
-
Il simbolo: come riconoscerlo e come interpretarlo?
Il simbolo è un oggetto concreto che rimanda ad una realtà superiore che non può essere espressa efficacemente con le parole che usiamo quotidianamente.
Continua a leggere » -
L’Assunzione di Maria in uno scultore e uno scrittore
-
Il pozzo: sul presepe voci dall’abisso
-
Presepe napoletano e centro antico di Napoli
L’artigianato del presepe napoletano e dei “pastori” ha il suo cuore in San Gregorio Armeno, …
Continua a leggere » -
I viaggiatori stranieri raccontano il presepe napoletano
-
Il Presepe Cuciniello di San Martino
-
Arturo Quaglia: recupero delle memorie nell’arte presepiale.
Nel presepe del Cilento, Arturo Quaglia, esperto artigiano del legno, si impegna nel recupero di …
Continua a leggere » -
Colori nella terracotta: monocromia o policromia
-
Modellare la creta. Operazioni preliminari
-
Natale tempo di doni: un presepe per la madre
Il Natale è tempo di doni. Ma il dono più bello non è quello che …
Continua a leggere » -
Presepe napoletano: colto e popolare
-
Il presepe polacco: Cattedrali di stagnola
-
La “Cantata dei pastori”: la lotta tra il Bene e il Male
La “Cantata dei pastori” fu rappresentata per due secoli sui palcoscenici dei teatri popolari di …
Continua a leggere » -
Presepe di Pasqua: tradizione dimenticata o fraintendimento?
-
Un caffé per le anime purganti