Il Sacro Bosco di Bomarzo, una splendida cittadina nel Viterbese, è un luogo affascinante, in …
Continua a leggere »Turismo selvaggio e rinascita dello spirito
Turismo selvaggio a Napoli: il turismo è una risorsa culturale ed economica importante. Ma, quando s…
Il cane, amico e guida dell’uomo, sul presepe
Un gruppo in terracotta, visto in una bottega di San Gregorio Armeno, opera di Vincenzo Luciano, mi …
Terracotta materia dell’anima
Terracotta, materia dell’anima, come suggerisce Michele Clima, in perfetta sintonia con quanto…
Angeli per le strade della città nel presepe di Michele Clima
Uno strano personaggio alato del presepe di Michele Clima mi induce a ricordare figure di mendicanti…
Mendicanti, voci dal Purgatorio
Mendicanti, voci dal Purgatorio: perché a Napoli, i mendicanti rappresentano le anime purganti che s…
-
Mendicanti, voci dal Purgatorio
Mendicanti, voci dal Purgatorio: perché a Napoli, i mendicanti rappresentano le anime purganti che si …
Continua a leggere » -
Il “tempo salvato” del presepe popolare
-
La mia via al presepe
-
Il pastoraro: l’arte racconta se stessa. A Meta di Sorrento
Il pastoraro è colui che crea e riproduce i “pastori”. A Meta di Sorrento, un …
Continua a leggere » -
Angeli per le strade della città nel presepe di Michele Clima
-
Benevento, nel chiostro il primo presepe (Prima Parte)
-
Un Bambino Gesù e un dialogo sui massimi sistemi
Un’immagine del Bambino Gesù, opera di mio padre Vincenzo, spinge Guido e me in una …
Continua a leggere » -
Presepe popolare e vacanze di Ferragosto
-
Il presepe e la bellezza della vita
-
Mendicanti, voci dal Purgatorio
Mendicanti, voci dal Purgatorio: perché a Napoli, i mendicanti rappresentano le anime purganti che si …
Continua a leggere » -
Modellare la creta tra aspirazione e rinuncia
-
Calabritto, un paese come un presepe
-
Brigante o cacciatore? I racconti di Antonino
Una passeggiata a San Gregorio Armeno con Antonino mi fa scoprire la presenza del brigante …
Continua a leggere » -
Mafalda Cicinelli: chi era costei?
-
Il pescatore: la vita nel presepe popolare
-
La mia interpretazione del Presepe, in tre settimane e una vita!
La base per l’interpretazione del presepe popolare napoletano, unitaria e coerente, è costituita dal confronto …
Continua a leggere » -
La taverna, luogo solo di perdizione?
-
L’Assunzione di Maria in uno scultore e uno scrittore
-
Il Museo di San Martino: tra presepi e cartografia
Il Museo di San Martino, collocato in un’antica Certosa, è il museo della città di …
Continua a leggere » -
Il Presepe Cuciniello di San Martino
-
Francesco d’Assisi e la tradizione del presepe
-
Colori nella terracotta: monocromia o policromia
I colori non sempre sono necessari per abbellire la terracotta, perché un manufatto in questo …
Continua a leggere » -
Dall’argilla alla terracotta: la cottura nel forno
-
Arturo Quaglia: recupero delle memorie nell’arte presepiale.
-
Natale tempo di doni: un presepe per la madre
Il Natale è tempo di doni. Ma il dono più bello non è quello che …
Continua a leggere » -
Il presepe polacco: Cattedrali di stagnola
-
Labirinto dantesco e presepe circolare
-
Presepe di Pasqua: tradizione dimenticata o fraintendimento?
Presepe di Pasqua è una espressione che indica una serie di quadri relativi alla morte e alla risurrezione di Cristo sul modello della struttura di Natale.
Continua a leggere » -
Un caffé per le anime purganti
-
Personaggi presepiali antichi e nuovi