Il Sacro Bosco di Bomarzo, una splendida cittadina nel Viterbese, è un luogo affascinante, in …
Continua a leggere »Turismo selvaggio e rinascita dello spirito
Turismo selvaggio a Napoli: il turismo è una risorsa culturale ed economica importante. Ma, quando s…
Il cane, amico e guida dell’uomo, sul presepe
Un gruppo in terracotta, visto in una bottega di San Gregorio Armeno, opera di Vincenzo Luciano, mi …
Terracotta materia dell’anima
Terracotta, materia dell’anima, come suggerisce Michele Clima, in perfetta sintonia con quanto…
Angeli per le strade della città nel presepe di Michele Clima
Uno strano personaggio alato del presepe di Michele Clima mi induce a ricordare figure di mendicanti…
Mendicanti, voci dal Purgatorio
Mendicanti, voci dal Purgatorio: perché a Napoli, i mendicanti rappresentano le anime purganti che s…
-
Mendicanti, voci dal Purgatorio
Mendicanti, voci dal Purgatorio: perché a Napoli, i mendicanti rappresentano le anime purganti che si …
Continua a leggere » -
Il “tempo salvato” del presepe popolare
-
Nel Bosco di Bomarzo un percorso (quasi) presepiale
-
Il presepe della maternità
Il presepe della maternità è quello che ho realizzato, pensando al mistero della vita e …
Continua a leggere » -
Angeli per le strade della città nel presepe di Michele Clima
-
Michele Clima, un foggiano dall’animo napoletano
-
Turismo selvaggio e rinascita dello spirito
Turismo selvaggio a Napoli: il turismo è una risorsa culturale ed economica importante. Ma, quando …
Continua a leggere » -
Considerazioni (in)attuali di Capodanno
-
Arcadia e presepe a Mergellina (parte prima)
-
La mia via al presepe
La mia via al presepe è l’argomento del centesimo degli articoli che pubblico su queste …
Continua a leggere » -
Un angolo di Napoli: il fondaco S. Gregorio Armeno
-
Fare il presepe: via maestra per conservare la memoria
-
I Re Magi, nel racconto dei Vangeli, nell’arte e sul presepe
I Re Magi sono tra i personaggi irrinunciabili del presepe e sono stati rappresentati nell’arte …
Continua a leggere » -
Il pescatore: la vita nel presepe popolare
-
Mafalda Cicinelli: chi era costei?
-
Il cane, amico e guida dell’uomo, sul presepe
Un gruppo in terracotta, visto in una bottega di San Gregorio Armeno, opera di Vincenzo …
Continua a leggere » -
La taverna, luogo solo di perdizione?
-
Santa Lucia: dal presepe a Dante
-
Presepe napoletano e centro antico di Napoli
L’artigianato del presepe napoletano e dei “pastori” ha il suo cuore in San Gregorio Armeno, …
Continua a leggere » -
Il Museo di San Martino: tra presepi e cartografia
-
Natività: il presepe dalle origini ai giorni nostri
-
Presepe del Cilento ad Albanella
Il presepe del Cilento, come lo definisco, è ad Albanella, dove un esperto artigiano del legno lo ha costruito sulla facciata della propria abitazione.
Continua a leggere » -
Arturo Quaglia: recupero delle memorie nell’arte presepiale.
-
Dall’argilla alla terracotta: la cottura nel forno
-
Labirinto dantesco e presepe circolare
Un tipo particolare di presepe popolare, a forma circolare, ricorda da vicino la forma del …
Continua a leggere » -
Natale tempo di doni: un presepe per la madre
-
Presepe napoletano: colto e popolare
-
San Biagio. I Santi vecchi della tradizione natalizia
San Biagio è uno dei santi tutelari della città di Napoli, protettore dai mali che …
Continua a leggere » -
Acque e fontane a Napoli… e sul presepe
-
Razzullo: un napoletano tra i pastori