Aurora è il titolo di un bellissimo romanzo di Stanislao Nievo. In un episodio di …
Continua a leggere »Arturo Quaglia: recupero delle memorie nell’arte presepiale.
Nel presepe del Cilento, Arturo Quaglia, esperto artigiano del legno, si impegna nel recupero di ant…
Nel Bosco di Bomarzo un percorso (quasi) presepiale
Il Sacro Bosco di Bomarzo, una splendida cittadina nel Viterbese, è un luogo affascinante, in cui si…
Sacra Famiglia, presepe e dignità del lavoro
Un rilievo con la Sacra Famiglia, opera di uno scultore volterrano, messo a confronto con l’im…
Presepe nella Cattedrale di Volterra: la scoperta in una scorribanda agostana
L’incontro con un presepe a Volterra e con immagini di San Giovanni Battista ancora una volta …
San Giovanni Battista: è tempo di iniziare a costruire il presepe
San Giovanni Battista, il precursore di Gesù, è anche il santo del solstizio d’estate, a sei m…
-
La mia via al presepe
La mia via al presepe è l’argomento del centesimo degli articoli che pubblico su queste …
Continua a leggere » -
Il “tempo salvato” del presepe popolare
-
Nel Bosco di Bomarzo un percorso (quasi) presepiale
-
La Natività nei monumenti cristiani antichi
La Natività rappresentata su antichi sarcofagi cristiani e su altri manufatti artistici. Un protagonista dell’Umanesimo …
Continua a leggere » -
Memorie presepiali ad Amalfi
-
Benevento, nel chiostro il primo presepe (Prima Parte)
-
Un Bambino Gesù e un dialogo sui massimi sistemi
Un’immagine del Bambino Gesù, opera di mio padre Vincenzo, spinge Guido e me in una …
Continua a leggere » -
Via San Gregorio Armeno, la via dei presepi napoletani
-
Le ragioni del presepe
-
Zampognari e poesia a Napoli
Le melodie degli zampognari e la poesia di Dante, nella novena dell’Immacolata, ci ricordano che …
Continua a leggere » -
Presepe popolare in paese: a Rionero Sannitico, il presepe di Giovanni di Fiore
-
Presepe vivente in S. Maria della Sanità
-
Il pescatore: la vita nel presepe popolare
Il pescatore nel presepe popolare napoletano si contrappone al cacciatore come immagine della Vita contrapposta …
Continua a leggere » -
Benino il pastore che dorme e sogna Gesù Bambino
-
Personaggi presepiali antichi e nuovi
-
Santa Lucia: dal presepe a Dante
Santa Lucia è la santa della luce e del solstizio d’inverno. Sotto il suo segno …
Continua a leggere » -
L’Assunzione di Maria in uno scultore e uno scrittore
-
La taverna, luogo solo di perdizione?
-
Natività: il presepe dalle origini ai giorni nostri
La raffigurazione della nascita di Gesù da parte degli artisti comincia già nei primi secoli cristiani. La tradizione del presepe si sviluppa per ispirazione del messaggio di san Francesco e si attualizza per opera di san Gaetano
Continua a leggere » -
I viaggiatori stranieri raccontano il presepe napoletano
-
Il Museo di San Martino: tra presepi e cartografia
-
Modellare la creta. Operazioni preliminari
Lavorare la creta è un piacere che può offrire molte soddisfazioni, a patto di non …
Continua a leggere » -
Arturo Quaglia: recupero delle memorie nell’arte presepiale.
-
Materiali per il presepe: elementi vecchi per un presepe nuovo
-
Il presepe polacco: Cattedrali di stagnola
Il presepe polacco è figurativamente diverso da come siamo abituati noi Italiani a concepire il …
Continua a leggere » -
Labirinto dantesco e presepe circolare
-
Presepe napoletano: colto e popolare
-
Bellezza e verità in un presepe a Foggia
Bellezza e verità cerchiamo nel presepe e, quando le troviamo, allora diciamo che il presepe …
Continua a leggere » -
Presepe di Pasqua: tradizione dimenticata o fraintendimento?
-
Presepe tradizionale: il vecchio e il giovane