Alchimia del presepe popolare napoletano: è il sottotitolo di un mio libro, nel quale, offrendo …
Continua a leggere »Turismo selvaggio e rinascita dello spirito
Turismo selvaggio a Napoli: il turismo è una risorsa culturale ed economica importante. Ma, quando s…
Il cane, amico e guida dell’uomo, sul presepe
Un gruppo in terracotta, visto in una bottega di San Gregorio Armeno, opera di Vincenzo Luciano, mi …
Terracotta materia dell’anima
Terracotta, materia dell’anima, come suggerisce Michele Clima, in perfetta sintonia con quanto…
Angeli per le strade della città nel presepe di Michele Clima
Uno strano personaggio alato del presepe di Michele Clima mi induce a ricordare figure di mendicanti…
Mendicanti, voci dal Purgatorio
Mendicanti, voci dal Purgatorio: perché a Napoli, i mendicanti rappresentano le anime purganti che s…
-
Mendicanti, voci dal Purgatorio
Mendicanti, voci dal Purgatorio: perché a Napoli, i mendicanti rappresentano le anime purganti che si …
Continua a leggere » -
La mia via al presepe
-
Nel Bosco di Bomarzo un percorso (quasi) presepiale
-
Il presepe della Cappella Minutolo nel Duomo di Napoli
Il presepe di cui intendo scrivere è un rilievo sul monumento sepolcrale di Enrico Minutolo, …
Continua a leggere » -
Presepe Alfonsiano a S. Agata dei Goti
-
Presepe francescano a Padova
-
Le ragioni del presepe
Le ragioni del presepe sono già state da me esposte numerose volte. Ne offro qualche …
Continua a leggere » -
Il banchetto di Erode il presepe e la dignità del lavoro
-
San Nicola di Mira e Babbo Natale: perdita di valori?
-
Natale è… la fragilità di un Bimbo divino
La nascita di Dio come uomo, nei disagi e nella precarietà dell’esistenza terrena, invitando all’umiltà …
Continua a leggere » -
Costruire il presepe: Alchimia per buone azioni?
-
Mendicanti, voci dal Purgatorio
-
I Re Magi, nel racconto dei Vangeli, nell’arte e sul presepe
I Re Magi sono tra i personaggi irrinunciabili del presepe e sono stati rappresentati nell’arte …
Continua a leggere » -
La Sibilla nella poesia nell’arte e sul presepe: la Zingara
-
Mafalda Cicinelli: chi era costei?
-
Giuseppe Marotta: Vigilia di Natale in Paradiso
Un racconto di Giuseppe Marotta immagina un colloquio tra le Persone della SS. Trinità, il …
Continua a leggere » -
Santa Lucia: dal presepe a Dante
-
Il cane, amico e guida dell’uomo, sul presepe
-
Il Presepe Cuciniello di San Martino
A Napoli, il Museo di San Martino conserva uno dei più celebri presepi con “pastori” …
Continua a leggere » -
Presepe napoletano e centro antico di Napoli
-
I viaggiatori stranieri raccontano il presepe napoletano
-
Materiali per il presepe: elementi vecchi per un presepe nuovo
I materiali per il presepe nuovo possono essere presi da quello dell'anno prima, come nel presepe in casa Scognamiglio e in quello di una chiesa Napoli.
Continua a leggere » -
Colori nella terracotta: monocromia o policromia
-
Modellare la creta. Operazioni preliminari
-
Presepe napoletano: colto e popolare
Tra i vari tipi, il presepe napoletano popolare, ben distinto dal presepe colto, ha un …
Continua a leggere » -
La terracotta: materiale povero?
-
Labirinto dantesco e presepe circolare
-
Acque e fontane a Napoli… e sul presepe
Acque e fontane a Napoli e dintorni è l’argomento di un accattivante libro scoperto nella libreria …
Continua a leggere » -
Razzullo: un napoletano tra i pastori
-
La “Cantata dei pastori”: la lotta tra il Bene e il Male