Aurora è il titolo di un bellissimo romanzo di Stanislao Nievo. In un episodio di …
Continua a leggere »Turismo selvaggio e rinascita dello spirito
Turismo selvaggio a Napoli: il turismo è una risorsa culturale ed economica importante. Ma, quando s…
Il cane, amico e guida dell’uomo, sul presepe
Un gruppo in terracotta, visto in una bottega di San Gregorio Armeno, opera di Vincenzo Luciano, mi …
Terracotta materia dell’anima
Terracotta, materia dell’anima, come suggerisce Michele Clima, in perfetta sintonia con quanto…
Angeli per le strade della città nel presepe di Michele Clima
Uno strano personaggio alato del presepe di Michele Clima mi induce a ricordare figure di mendicanti…
Mendicanti, voci dal Purgatorio
Mendicanti, voci dal Purgatorio: perché a Napoli, i mendicanti rappresentano le anime purganti che s…
-
Mendicanti, voci dal Purgatorio
Mendicanti, voci dal Purgatorio: perché a Napoli, i mendicanti rappresentano le anime purganti che si …
Continua a leggere » -
Il “tempo salvato” del presepe popolare
-
Nel Bosco di Bomarzo un percorso (quasi) presepiale
-
Eboli. Cristo vi si fermò e vi lasciò i santi Biagio e Nicola
Eboli, alle soglie del Cilento, mi conferma ancora una volta, nell’incontro con santi, eroi, …
Continua a leggere » -
Il pastoraro: l’arte racconta se stessa. A Meta di Sorrento
-
La Natività nei monumenti cristiani antichi
-
Albero di Natale e presepe: concorrenza o alleanza?
L’albero di Natale è in Italia un uso recente che, tuttavia, risale a un antichissimo …
Continua a leggere » -
Natale in casa Scognamiglio
-
Arcadia e presepe a Mergellina (seconda parte)
-
Calabritto, un paese come un presepe
A Calabritto, in Irpinia, nacque, in una famiglia molto povera, Vincenzo Sarcone. Anche dopo la …
Continua a leggere » -
Natale è… la fragilità di un Bimbo divino
-
Magia del Natale: fare il presepe all’ultimo minuto
-
La Sibilla nella poesia nell’arte e sul presepe: la Zingara
La Sibilla è un personaggio enigmatico della tradizione classica, al limite tra mito e storia, …
Continua a leggere » -
Benino il pastore che dorme e sogna Gesù Bambino
-
Brigante o cacciatore? I racconti di Antonino
-
Santa Lucia: dal presepe a Dante
Santa Lucia è la santa della luce e del solstizio d’inverno. Sotto il suo segno …
Continua a leggere » -
Giuseppe Marotta: Vigilia di Natale in Paradiso
-
Il cane, amico e guida dell’uomo, sul presepe
-
Francesco d’Assisi e la tradizione del presepe
San Francesco d’Assisi non ha “inventato” il presepe come noi lo concepiamo ma lo spirito …
Continua a leggere » -
I viaggiatori stranieri raccontano il presepe napoletano
-
Presepe napoletano e centro antico di Napoli
-
Modellare la creta. Operazioni preliminari
Lavorare la creta è un piacere che può offrire molte soddisfazioni, a patto di non …
Continua a leggere » -
Dall’argilla alla terracotta: la cottura nel forno
-
Colori nella terracotta: monocromia o policromia
-
Natale tempo di doni: un presepe per la madre
Il Natale è tempo di doni. Ma il dono più bello non è quello che …
Continua a leggere » -
Presepe napoletano: colto e popolare
-
La terracotta: materiale povero?
-
Bellezza e verità in un presepe a Foggia
Bellezza e verità cerchiamo nel presepe e, quando le troviamo, allora diciamo che il presepe …
Continua a leggere » -
L’annunciazione come premessa del presepe
-
Personaggi del presepe napoletano