Il Sacro Bosco di Bomarzo, una splendida cittadina nel Viterbese, è un luogo affascinante, in …
Continua a leggere »Il Sacro Bosco di Bomarzo, una splendida cittadina nel Viterbese, è un luogo affascinante, in …
Continua a leggere »Mendicanti, voci dal Purgatorio: perché a Napoli, i mendicanti rappresentano le anime purganti che si …
Continua a leggere »Sant’Agata dei Goti fu la sede episcopale di Sant’Alfonso M. de’ Liguori, per cui non …
Continua a leggere »Il Buon pastore dà la vita per le sue pecore, non le considera cibo per la …
Continua a leggere »A Calabritto, in Irpinia, nacque, in una famiglia molto povera, Vincenzo Sarcone. Anche dopo la …
Continua a leggere »Il cacciatore, sul presepe popolare napoletano, a prima vista anacronistico e sconcertante, è tuttavia un …
Continua a leggere »Il simbolo è un oggetto concreto che rimanda ad una realtà superiore che non può essere espressa efficacemente con le parole che usiamo quotidianamente.
Continua a leggere »L’artigianato del presepe napoletano e dei “pastori” ha il suo cuore in San Gregorio Armeno, …
Continua a leggere »I colori non sempre sono necessari per abbellire la terracotta, perché un manufatto in questo …
Continua a leggere »Il Natale è tempo di doni. Ma il dono più bello non è quello che …
Continua a leggere »La tradizione conosce una serie di personaggi presepiali ben definita, ma consente anche l’introduzione di …
Continua a leggere »