Il Sacro Bosco di Bomarzo, una splendida cittadina nel Viterbese, è un luogo affascinante, in …
Continua a leggere »Turismo selvaggio e rinascita dello spirito
Turismo selvaggio a Napoli: il turismo è una risorsa culturale ed economica importante. Ma, quando s…
Il cane, amico e guida dell’uomo, sul presepe
Un gruppo in terracotta, visto in una bottega di San Gregorio Armeno, opera di Vincenzo Luciano, mi …
Terracotta materia dell’anima
Terracotta, materia dell’anima, come suggerisce Michele Clima, in perfetta sintonia con quanto…
Angeli per le strade della città nel presepe di Michele Clima
Uno strano personaggio alato del presepe di Michele Clima mi induce a ricordare figure di mendicanti…
Mendicanti, voci dal Purgatorio
Mendicanti, voci dal Purgatorio: perché a Napoli, i mendicanti rappresentano le anime purganti che s…
-
Nel Bosco di Bomarzo un percorso (quasi) presepiale
Il Sacro Bosco di Bomarzo, una splendida cittadina nel Viterbese, è un luogo affascinante, in …
Continua a leggere » -
Il “tempo salvato” del presepe popolare
-
La mia via al presepe
-
Presepe Alfonsiano a S. Agata dei Goti
A Sant’Agata dei Goti, nella provincia di Benevento, lo zelo di un parroco e la …
Continua a leggere » -
Michele Clima, un foggiano dall’animo napoletano
-
Presepe francescano a Padova
-
Un presepe lungo il cammino
Il cultore del presepe non perde occasione per visitare, nel corso di viaggi o di …
Continua a leggere » -
Le ragioni del presepe
-
Innovazione e tradizione nel presepe
-
Mendicanti, voci dal Purgatorio
Mendicanti, voci dal Purgatorio: perché a Napoli, i mendicanti rappresentano le anime purganti che si …
Continua a leggere » -
Terracotta materia dell’anima
-
Zampognari e poesia a Napoli
-
I Re Magi sui cammelli o sui cavalli: le varianti della tradizione
I Re Magi sui cammelli o sui cavalli? Ti sarai posto, a volte, questa …
Continua a leggere » -
La Sibilla nella poesia nell’arte e sul presepe: la Zingara
-
I Re Magi, nel racconto dei Vangeli, nell’arte e sul presepe
-
La pietra angolare che il Bambino Gesù donò ai Re Magi
Una bella pagina del Milione di Marco Polo narra la venuta dei Re Magi …
Continua a leggere » -
Il cane, amico e guida dell’uomo, sul presepe
-
Santa Lucia: dal presepe a Dante
-
Il Presepe Cuciniello di San Martino
A Napoli, il Museo di San Martino conserva uno dei più celebri presepi con “pastori” …
Continua a leggere » -
San Gaetano “inventore” del presepe napoletano
-
Presepe napoletano e centro antico di Napoli
-
Presepe del Cilento ad Albanella
Il presepe del Cilento, come lo definisco, è ad Albanella, dove un esperto artigiano del legno lo ha costruito sulla facciata della propria abitazione.
Continua a leggere » -
Colori nella terracotta: monocromia o policromia
-
Arturo Quaglia: recupero delle memorie nell’arte presepiale.
-
Presepe napoletano: colto e popolare
Tra i vari tipi, il presepe napoletano popolare, ben distinto dal presepe colto, ha un …
Continua a leggere » -
Il presepe polacco: Cattedrali di stagnola
-
Labirinto dantesco e presepe circolare
-
Il Presepe Popolare Napoletano
Perché presepe popolare napoletano? Perché non solo, e più semplicemente, "presepe napoletano"? Non significano e non indicano, forse, la stessa cosa?
Continua a leggere » -
Razzullo: un napoletano tra i pastori
-
I mestieri di Napoli: i libri e il presepe